- Sarah Bovani -
Livorยญno, citยญtร gioยญvaยญne e cenยญtro imporยญtanยญte per lo sviยญlupยญpo di attiยญviยญtร comยญmerยญciaยญli, ebbe in pasยญsaยญto anche alcuยญne imporยญtanยญti Accaยญdeยญmie culยญtuยญraยญli. Tra il XVII e il XVIII secoยญlo fioยญriยญroยญno nel nostro terยญriยญtoยญrio quelยญle dei โDubยญbioยญsiโ, degli โAbborยญriยญtiโโฆ ed infiยญne lโAccademia Labroยญniยญca. Questโultima nata su iniยญziaยญtiยญva di setยญte amiยญci, tra i quaยญli Giuยญsepยญpe Vivoยญli, Segreยญtaยญrio dellโUfficio di Saniยญtร , e Franยญceยญsco Pistoยญleยญsi, impieยญgaยญto nelยญlโufยญfiยญcio delยญla Dogaยญna, aveยญva come obietยญtiยญvo quelยญlo di far aveยญre anche nelยญla nostra citยญtร unโaccademia letยญteยญraยญria nelยญla quaยญle i comยญpoยญnenยญti si riuยญniยญvaยญno per โcomuยญniยญcarยญsi i lumi e lโistruzioneโฆ il gusto e la culยญtuยญra delยญle Scienยญze, delยญle Letยญteยญre e delยญle Artiโ.
Lโimmagine dellโErcole Labroยญniยญco con accanยญto lโarme delยญla citยญtร di Livorยญno ed il motยญto Robur et Fides, rapยญpreยญsenยญtaยญvaยญno gli obietยญtiยญvi del sodaยญliยญzio. Duranยญte le aduยญnanยญze dei memยญbri si poteยญva scriยญveยญre โa libeยญra scelยญta sopra qualยญsiยญvoยญglia eleยญmenยญtoโ senยญza perรฒ entraยญre nel meriยญto delยญla reliยญgioยญne o delยญla poliยญtiยญca. Lโattivitร iniยญziรฒ il 2 magยญgio 1816, con lโapยญpogยญgio del Granยญduยญca Ferยญdiยญnanยญdo III di Loreยญna, presยญso casa Cerยญvaยญroยญli, unโabitazione preยญsa in affitยญto al terยญzo piaยญno di via Sanยญta Giuยญlia. I soci costiยญtuiยญroยญno anche una biblioยญteยญca e scrisยญseยญro gli Atti delยญlโAcยญcaยญdeยญmia. Il priยญmo preยญsiยญdenยญte fu Pieยญtro Parenยญti e il priยญmo segreยญtaยญrio Franยญceยญsco Pistoยญleยญsi. La biblioยญteยญca, che nelยญla priยญma metร delยญlโOtยญtoยญcenยญto conยญtaยญva giร 7.000 voluยญmi, nel 1843 fu aperยญta al pubยญbliยญco e sucยญcesยญsiยญvaยญmenยญte, nel 1852 fu donaยญta al Comuยญne ed ampliaยญta, andanยญdo a costiยญtuiยญre lโattuale Biblioยญteยญca Labroยญniยญca, intiยญtoยญlaยญta a Franยญceยญsco Domeยญniยญco Guerยญrazยญzi. LโAccademia fra i suoi memยญbri ebbe molยญti illuยญstri citยญtaยญdiยญni tra i quaยญli Angeยญliยญca Palยญli, uniยญca donยญna ammesยญsa agli inconยญtri culยญtuยญraยญli ed Enriยญco Mayer. Cesยญsรฒ la sua attiยญviยญtร nelยญlโulยญtiยญmo decenยญnio del XIX sec.